I bambini sono dei piccoli concentrati di gioia ed entusiasmo in grado di cambiarci e stravolgerci la vita. Prendersi cura del loro benessere e della loro salute è compito nostro, per questo bisogna essere anche coscienti di cosa può aspettarci.
Per i bambini è molto comune essere colpiti dalle malattie infettive che, essendo contagiose, è facile prendersele all’asilo o a scuola. Per sapere come intervenire nel migliore dei modi, la prima cosa è sapere quali siano le malattie infettive più frequenti, e poi scoprire cosa è meglio fare.
Quali sono le principali malattie infettive che colpiscono i bambini
I bambini sono soggetti, come abbiamo accennato poco fa, ad essere colpiti dalle malattie infettive, proprio perchè giocando e socializzando tra loro è facile contagiarsi a vicenda.
Quando si parla di malattie infettive ci si riferisce per lo più all’enterite da rotavirus, all’otite acuta e ricorrente, alla quinta e sesta malattia, alla varicella, al morbillo, alla pertosse, alla parotite, conosciuta con il nome di orecchioni, alla rosolia, alla scarlattina, all’impetigine, alla tigna, e alla più comune influenza.
Riconoscere la patologia è fondamentale per gestire nel modo ottimale il decorso della malattia, per cui è sempre necessario contattare un medico.
Come affrontare le malattie infettive
Per affrontare al meglio le malattie infettive è importante scegliere un pediatra di fiducia a cui rivolgersi. Sarà il dottore, infatti, a guidarvi in tutti i momenti della crescita e in tutti gli step della malattia. È bene non farsi prendere dal panico, ma scegliere un medico che vi accompagni e aiuti voi e il vostro bambino a superare insieme le malattie infettive.
La scelta del pediatra è una scelta fondamentale per il benessere del tuo piccolo, così da essere seguiti nella cura del neonato e in tutto ciò che ne consegue: dalla cura del moncone ombelicale allo svezzamento, fino al programma vaccinale.